JA slide show

European Idiopathic Pulmonary Fibrosis & Related Disorders Federation: EU-IPFF

E-mail Print PDF
User Rating: / 4
PoorBest 

 

ELENA GENTILE WEB

Gruppi di pazienti si uniscono per formare una federazione
dedicata alla fibrosi polmonare idiopatica e ai disturbi correlati

Bruxelles, Belgio, 22 febbraio 2016 - Gruppi di pazienti provenienti da nove Paesi europei si sono riuniti per formare la Federazione europea per la fibrosi polmonare idiopatica e i disturbi correlati (European Idiopathic Pulmonary Fibrosis & Related Disorders Federation: EU-IPFF), che si fa portavoce degli interessi dei pazienti europei affetti da fibrosi polmonare idiopatica (FPI). La FPI è una malattia cronica progressiva e irreversibile che colpisce i polmoni1, per la quale attualmente non esistono cure. La EU-IPFF sosterrà l'avanzamento dei programmi relativi alla FPI a livello europeo attraverso il potenziamento delle modalità di accesso dei pazienti al trattamento, l'accrescimento della sensibilizzazione del pubblico sulla malattia e la promozione della ricerca sulle nuove opzioni terapeutiche.

 

La nuova federazione rappresenta un importante punto di riferimento per i gruppi di pazienti affetti da FPI indipendenti, nonché il culmine di una collaborazione fruttuosa e continua, che si avvale di iniziative quali la campagna di sensibilizzazione "IPF World Week" e la "Carta del Paziente con FPI" (www.ipfcharter.org). La EU-IPFF continuerà a collaborare con organizzazioni e organismi medici competenti allo scopo di garantire l'attuazione e l'utilizzo concreto delle raccomandazioni contenute nella Carta insieme ai decisori politici a livello europeo e nazionale.

 EU-IPFF-Banner-WEB 

“Raccolgo con orgoglio i frutti di tutti gli sforzi compiuti negli ultimi anni. Abbiamo lavorato intensamente e in modo congiunto sulla Carta e la EU-IPFF è la prova tangibile del nostro impegno nei confronti dei pazienti con FPI di tutta Europa. Desideriamo continuare a impegnarci verso il raggiungimento di obiettivi importanti per i pazienti e le famiglie di tutta Europa", ha affermato Carlos Lines Millàn, Presidente della EU-IPFF.

 

Grazie al sostegno ricevuto dall'europarlamentare italiana Elena Gentile, la EU-IPFF presenterà una Dichiarazione scritta per accrescere ulteriormente la consapevolezza sulla FPI e avviare un dibattito allargato sulle malattie rare. "Si tratta di una straordinaria opportunità per una federazione di nuova concezione come la EU-IPFF. Insieme possiamo lavorare per sensibilizzare le istituzioni politiche su una patologia rara come la FPI", ha affermato l'europarlamentare Elena Gentile. "L'occasione offrirà alla EU-IPFF la possibilità di dare spazio al dibattito sulla malattia non solo in seno al Parlamento europeo, ma anche a livello nazionale".

 

"La federazione ha dinanzi a sé un lungo cammino colmo di iniziative stimolanti e produttive. Ci auguriamo che le raccomandazioni iniziali della Carta trovino attuazione a livello non solo europeo, ma anche nazionale", ha affermato Carlos Lines Millàn nel corso della cerimonia di inaugurazione ufficiale della Federazione.

 

“Poter annunciare la nascita di questa Federazione ci riempie di orgoglio e di speranza; solo insieme infatti potremo portare la voce dei pazienti nei processi decisionali politici e mettere in campo azioni concrete contro la disparità di trattamento dei pazienti con IPF sul territorio europeo e nazionale.” Dichiara Rosalba Mele, presidente dell'associazione AMA fuori dal buio, membro fondatore per l'Italia dell'EU-IPFF.

 

 

La European Idiopathic Pulmonary Fibrosis & Related Disorders Federation (EU-IPFF)

La EU-IPFF è una federazione europea che conta tra i suoi membri numerose associazioni di pazienti nazionali attive nel campo della FPI e dei disturbi correlati. La sua missione consiste nell'offrire un importante punto di riferimento alla comunità di pazienti con FPI attraverso l'accrescimento della sensibilizzazione, la diffusione di informazioni sulla malattia, il miglioramento delle cure e il finanziamento della ricerca. La EU-IPFF collabora attualmente con medici, organizzazioni mediche, pazienti affetti da FPI, operatori sanitari e decisori politici di tutta Europa. La sua missione consiste nel tutelare gli interessi dei pazienti con FPI in Europa, battendosi per la parità di accesso alle terapie e alle informazioni e per garantire uno scambio proficuo di informazioni tra i vari gruppi di pazienti a livello nazionale.

 

La fibrosi polmonare idiopatica

La fibrosi polmonare idiopatica (FPI) è una malattia cronica progressiva e irreversibile a carico dei polmoni.2 Nelle persone affette da questa malattia il tessuto polmonare, normalmente sottile e flessibile, si ispessisce e si cicatrizza. Questo fenomeno è noto con il nome di "fibrosi". La malattia è associata a un declino progressivo della funzionalità polmonare, in quanto il tessuto cicatriziale impedisce il trasporto adeguato dell'ossigeno nel sangue.3 Di conseguenza, il cervello e gli altri organi ricevono quantità insufficienti di ossigeno, causando sintomi iniziali come difficoltà respiratoria e tosse cronica che, a loro volta, portano all'insufficienza respiratoria e al decesso.8 Poiché le cause sono sconosciute, questa fibrosi viene classificata come "idiopatica".4 Ogni anno, la FPI viene diagnosticata a circa 30–35.000 nuovi pazienti nei Paesi dell'Unione europea, mentre il numero di pazienti che attualmente convivono con la FPI in Europa è compreso tra 80.000 e 111.000.5,6,7,8,9. Al momento non ci sono cure per la FPI e la difficoltà di diagnosi, insieme al rapido deterioramento osservato in alcuni pazienti, significa che per molti di loro la sopravvivenza è di circa 2-5 anni dopo la diagnosi.10 Attualmente sono disponibili due farmaci approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento della FPI in Europa.

La creazione della EU-IPFF è stata resa possibile grazie a una sovvenzione senza restrizioni stanziata da Roche e Boehringer Ingelheim.

12698616 1760504117502522 3756479623442577063 o

Contatti per la stampa:

Per richieste della stampa si prega di contattare:

Virginia Hasenmeyer

This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

 

 

 

1Navaratnam, V et al, ‘The rising incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in the UK’, Thorax, 2011; 66, 462-467

 

2Navaratnam, V et al, ‘The rising incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in the UK’, Thorax, 2011; 66, 462-467

 

3NHS Choices. Pulmonary Fibrosis (idiopathic). Disponibile sul sito: http://www.nhs.uk/conditions/pulmonary-fibrosis/Pages/Introduction.aspx. Ultimo accesso: 21 aprile 2015

 

4NHS Choices. Idiopathic Pulmonary Fibrosis. Causes. Disponibile sul sito: http://www.nhs.uk/Conditions/pulmonary-fibrosis/Pages/Causes.aspx. Ultimo accesso: 21 aprile 2015

 

5Carta Europea del Paziente con Fibrosi Polmonare Idiopatica. Disponibile sul sito: http://www.ipfcharter.org/. Ultimo accesso: 21.07.15.

 

6Gribbin J, Hubbard RB, LeJeune I, Smith CJP, West J, Tata LJ: Incidence and mortality of idiopathic pulmonary fibrosis and sarcoidosis in the UK. Thorax 2006; 61: 980–985.

 

7Navaratnam V, Fleming K, West J, Smith C, Jenkins R, Fogarty A, Hubbard R. The rising incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in the UK. Thorax 2011; pp 462-467.

 

8Ley B, Collard H, Epidemiology of Idiopathic Pulmonary Fibrosis, Clinical Epidemiology 2013, pp 483-492.

 

9Comunicato stampa Eurostat. Disponibile sul sito http://ec.europa.eu/eurostat. Ultimo accesso: 18 agosto 2014.

 

10Ley B, Ryerson CJ and Vittinghoff EA et al Ann Intern Med 2012 156 684-691

 

 

Settimana Mondiale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Tante le iniziative in programma rivolte in particolare ai pazienti e ai loro familiari nella Settimana della Fibrosi Polmonare Idiopatica in programma dal 17 al 25 settembre.
Scarica i Poster Ufficili realizzati da AMA fuori dal buio e personalizzali per promuovere le tue iniziative!
 
 

More:

«#FightIPF – Oggi è il giorno giusto per sfidare l’IPF» Campagna internazionale di informazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica

Un gruppo di figli e nipoti di pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) hanno interpretato la famosa canzone “Fight Song” per spingere i propri genitori e nonni ad affrontare con determinazione, ogni giorno, l’IPF. L’esibizione è stata registrata in un video e incoraggia le persone che convivono con l’IPF a combattere oggi, continuando a fare progetti per conquistare giorni di vita utili a realizzarli e a vivere le loro emozioni.

Il video può essere visualizzato sul sito www.fightipf.it, un nuovo punto di riferimento online realizzato con l’obiettivo di informare e dare supporto a chi è affetto da IPF e a chi, con loro, affronta ogni giorno la malattia.
La Campagna #FightIPF è stata realizzata da Roche Italia, con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare ed è stata ispirata dal ‘Breathless Choir’ di Philips. La nostra Associazione ha deciso di sostenerla.
Fallo anche tu! Aiutaci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce, necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.
Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

More: