JA slide show

Dichiarazione Scritta 26/2016 sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)

E-mail Print PDF
User Rating: / 6
PoorBest 

La Fibrosi Polmonare Idiopatica "adottata" dal Parlamento Europeo!

 

L’11 aprile 2016, sedici Membri del Parlamento Europeo di 9 Stati Membri dell’Unione Europea hanno presentato la Dichiarazione Scritta 26/2016 sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) durante una sessione plenaria del Parlamento.

 

 

La Federazione Europea per la Fibrosi Polmonare Idiopatica e malattie correlate (EU-IPFF), rappresentata per l'Italia dall'associazione AMA fuori dal buio, ha promosso la Dichiarazione Scritta 26/2016 sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), che è stata adottata formalmente questa settimana dal Parlamento Europeo con 388 firme. La Dichiarazione era stata presentata, grazie all'impegno del nostro MEP Onorevole Elena Gentile, l’11 aprile 2016 da 16 Europarlamentari di 9 Stati Membri dell’Unione Europea.

 

 

 

 

Questa Dichiarazione Scritta, nata dalla Carta del Paziente con IPF (www.ipfcharter.org) creata dalle associazioni di pazienti (www.ipfworld.org), ha lo scopo di favorire una migliore cooperazione tra gli Stati Membri per combattere le attuali diseguaglianze sanitarie; promuove attività di ricerca per trovare la causa della patologia e una cura; incoraggia la Commissione Europea e gli Stati Membri a lavorare insieme, così da supportare la necessità di un accesso tempestivo alle terapie; al tempo stesso, affronta il problema dei ritardi nell’approvazione di medicinali autorizzati dalle autorità nazionali e il problema delle attuali diseguaglianze nell’accesso al trapianto di polmone.

 

La Dichiarazione Scritta sarà formalmente adottata dal Parlamento Europeo in occasione della prossima Sessione Plenaria a Strasburgo nella settimana del 12 settembre e sarà inoltrata alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo per una risposta, insieme ai nominativi dei firmatari. Successivamente, la Commissione Europea e il Consiglio Europeo dovranno informare il Parlamento circa il seguito che intendono dare alla Dichiarazione, entro tre mesi dalla ricezione della stessa.

 

Siamo molto grati a tutti gli Europarlamentari che hanno firmato la Dichiarazione Scritta sull’IPF per aver dato un segnale così importante alla nostra comunità: le vite dei pazienti di IPF contano e meritano attenzione politica.

 

"Con l' "adozione" della Dichiarazione Scritta n°26 - racconta Rosalba Mele, presidente di AMA fuori dal buio (fuoridalbuio.it) - possiamo affermare che la Fibrosi Polmonare Idiopatica non è più una patologia rara "orfana di attenzioni" e il prossimo obiettivo sarà tradurre in fatti concreti l'impegno che è stato sottoscritto  affinché le persone affette da IPF possano finalmente essere riconosciute nei loro bisogni più urgenti, di modo che le risposte attese arrivino veramente al migliorare la vita dei nostri pazienti. E' un traguardo questo raggiunto che ha superato le nostre aspettative in quanto ad oggi solo per il diabete, patologia sicuramente più diffusa e conosciuta, si era giunti all'approvazione di una Dichiarazione Scritta Europea. A livello nazionale AMA fuori dal buio ha investito moltissimo su questa operazione portando a casa un risultato enorme; circa il 90% dei Membri Italiani del Parlamento Europeo ha infatti risposto all'invito della nostra associazione e ha firmato la Dichiarazione Scritta n°26 per l'IPF." 

 

Fino a oggi a circa 111.000 cittadini europei è state diagnosticata l’IPF e ad altre 35.000 persone viene diagnosticata ogni anno. Poiché questa malattia è difficile da diagnosticare e non ha una cura definitiva, il rapido decorso nei pazienti può portare al decesso tra i 2 e i 5 anni dalla diagnosi. Ecco perché questo risultato è per tutti i pazienti un segnale importante di cambiamento delle loro condizioni di malati invisibili, grazie al lavoro che AMA fuori dal buio svolge dal 2004 per i malati rari. 

 

Ringraziamo Roche per il supporto incondizionato e per aver creduto da sempre nell'importanza del lavoro svolto dalle associazioni in rete e tutte le persone che hanno collaborato al raggiungimento di questo incredibile risultato.

 

La Dichiarazione Scritta contiene alcune raccomandazioni su questioni particolarmente rilevanti per tutte le persone che soffrono di Fibrosi Polmonare Idiopatica in Europa e in particolare:  
l’investimento nella ricerca per trovare la/e causa/e della Fibrosi Polmonare Idiopatica e una cura;
l’accesso tempestivo alla terapia, specialmente una volta ricevuta l’approvazione dall’Agenzia Europea per i medicinali;   
l’uguaglianza tra i pazienti nell’accesso al trapianto di polmone e al trattamento non farmacologico;  
una migliore educazione e il riconoscimento del ruolo dei professionisti nell’ambito della cura della Fibrosi Polmonare Idiopatica.  
Questa Dichiarazione Scritta, se adottata, sarà un’opportunità unica per sensibilizzare la Commissione Europea e gli Stati Membri affinché partecipino in maniera più attiva al miglioramento delle vite dei pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica e delle loro famiglie.  
In Europa sono tra 80.000 e 111.000 le persone che soffrono di Fibrosi Polmonare Idiopatica, una malattia rara, cronica e irreversibile, caratterizzata dalla perdita progressiva dell’abilità dei polmoni di assorbire ossigeno, dovuta alla cicatrizzazione. In Italia,  questa patologia colpisce ogni anno circa 16 persone ogni 100.000 abitanti. 
La causa rimane sconosciuta e non c’è nessuna cura. La fibrosi polmonare idiopatica è generalmente diagnosticata dopo i 50 anni. Dopo la diagnosi, i pazienti vivono in media tra i 2 e i 5 anni.  Al momento ci sono 35.000 nuovi casi di Fibrosi Polmonare Idiopatica ogni anno; questa malattia è molto spesso sconosciuta e la diagnosi può essere sbagliata.

Facciamo Yoga col Cuore 2017

28 FEBBRAIO 2017 in occasione della
GIORNATA DELLE MALATTIE RARE

FACCIAMO YOGA COL CUORE

Il ricavato della giornata sarà donato all’Associazione
AMA Fuori dal Buio per sostenere progetti a favore dei Malati Rari.

More:

«#FightIPF – Oggi è il giorno giusto per sfidare l’IPF» Campagna internazionale di informazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica

Un gruppo di figli e nipoti di pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) hanno interpretato la famosa canzone “Fight Song” per spingere i propri genitori e nonni ad affrontare con determinazione, ogni giorno, l’IPF. L’esibizione è stata registrata in un video e incoraggia le persone che convivono con l’IPF a combattere oggi, continuando a fare progetti per conquistare giorni di vita utili a realizzarli e a vivere le loro emozioni.

Il video può essere visualizzato sul sito www.fightipf.it, un nuovo punto di riferimento online realizzato con l’obiettivo di informare e dare supporto a chi è affetto da IPF e a chi, con loro, affronta ogni giorno la malattia.
La Campagna #FightIPF è stata realizzata da Roche Italia, con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare ed è stata ispirata dal ‘Breathless Choir’ di Philips. La nostra Associazione ha deciso di sostenerla.
Fallo anche tu! Aiutaci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce, necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.
Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

More: