JA slide show

Il Parlamento italiano vota la mozione che riconosce la fibrosi polmonare idiopatica come malattia rara

E-mail Print PDF
User Rating: / 15
PoorBest 

L’IPF sarà inserita nella prossima revisione del Piano Nazionale Malattie Rare, un traguardo storico che fa sperare in un futuro migliore pazienti, familiari e personale medico-sanitario. Fondamentale in questo lungo iter è stato il ruolo delle associazioni di pazienti che sono state promotrici di informazione e di sensibilizzazione del problema, punto di raccordo e di sostegno per pazienti e familiari.

 


Le numerose azioni di ‘awareness’ hanno trovato l'importante sostegno di numerosi MEP italiani, in particolare della parlamentare europea Cécile  Kyenge, grazie alla quale è stata presentata a Bruxelles la Carta del Paziente nel 2014, della parlamentare europea Elena Gentile che ha recentemente appoggiato la presentazione di una Dichiarazione Scritta agli stati membri e dei parlamentari italiani fra cui i deputati Paola Binetti e Pierpaolo Vargiu, la cui mozione, proposta il 5 aprile scorso e votata all’unanimità dall’assemblea, segna l’ingresso dell’IPF nell’elenco delle malattie rare.

Solo Piemonte e Toscana infatti l’avevano fatto autonomamente, identificando un codice di esenzione per tutte le prestazioni sanitarie di cui necessitano i pazienti, ma ora con la mozione votata alla Camera, il Governo ora si  impegna ad assumere, per quanto di propria competenza, iniziative e campagne informative volte al riconoscimento ‘nazionale’ della malattia.

Soddisfatte naturalmente le associazioni dei pazienti e dei familiari, fra tutte l’italiana AMA Fuori dal Buio, rappresentante per l'Italia nella realizzazione della Carta del Paziente con IPF e membro fondatore della neo-nata Federazione Europea per l'IPF (EU-IPFF),impegnatesi negli ultimi anni in iniziative importanti come la creazione dei portali informativi ipfworld.org e ipfcharter.org nonché delle campagne di quattro edizioni della Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica.

“Siamo estremamente grati all'Onorevole Vargiu per il suo impegno verso la nostra causa - ha dichiarato la presidentessa di AMA, la modenese Rosalba Mele - per aver dato speranza ai pazienti di tutta l'Italia. Un  traguardo importante e atteso a lungo per il quale ringraziamo tutti i Parlamentari italiani ed europei che ci hanno sostenuto insieme a Roche per il suo supporto incondizionato”.

Cosa cambia ora lo spiega lo stesso deputato Vargiu. “Il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo ha garantito che l’IPF sarà inserita nella prossima imminente revisione del Piano Nazionale Malattie Rare, in scadenza proprio nel 2016, e che al più presto i pazienti potranno accedere con semplicità alle prestazioni gratuite previste”.

Come ha dichiarato Vargiu durante la presentazione della sua mozione alla Camera, l’IPF “è un paradigma della sfida che attende la Sanità italiana. Prepararci ad affrontarla significa accettare la sfida di un sistema che si modernizza e che tenta di garantire ai propri cittadini la qualità di assistenza migliore possibile. Un passo importante - ha ribadito l’onorevole - per quanto riguarda l’assistenza, la ricerca, la messa in relazione delle associazioni, che in questo modo rendono ai loro associati, ai pazienti e alle famiglie un servizio sempre più efficiente”.

L'Onorevole Vargiu ha poi aggiunto: "Ringrazio ancora AMA Fuori dal buio per la sua azione appassionata. Quando “gli abitanti del Palazzo” sono attenti alla voce di chi sta fuori è più facile fare insieme cose utili per la propria Comunità. In particolare, per quel pezzo “più debole” e bisognoso d’attenzioni, rappresentato dai cittadini che necessitano di cure sanitarie."

L'Onorevole Pierpaolo Vargiu, che ha presentato la mozione

Facciamo Yoga col Cuore 2017

28 FEBBRAIO 2017 in occasione della
GIORNATA DELLE MALATTIE RARE

FACCIAMO YOGA COL CUORE

Il ricavato della giornata sarà donato all’Associazione
AMA Fuori dal Buio per sostenere progetti a favore dei Malati Rari.

More:

«#FightIPF – Oggi è il giorno giusto per sfidare l’IPF» Campagna internazionale di informazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica

Un gruppo di figli e nipoti di pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) hanno interpretato la famosa canzone “Fight Song” per spingere i propri genitori e nonni ad affrontare con determinazione, ogni giorno, l’IPF. L’esibizione è stata registrata in un video e incoraggia le persone che convivono con l’IPF a combattere oggi, continuando a fare progetti per conquistare giorni di vita utili a realizzarli e a vivere le loro emozioni.

Il video può essere visualizzato sul sito www.fightipf.it, un nuovo punto di riferimento online realizzato con l’obiettivo di informare e dare supporto a chi è affetto da IPF e a chi, con loro, affronta ogni giorno la malattia.
La Campagna #FightIPF è stata realizzata da Roche Italia, con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare ed è stata ispirata dal ‘Breathless Choir’ di Philips. La nostra Associazione ha deciso di sostenerla.
Fallo anche tu! Aiutaci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce, necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.
Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

More: