JA slide show

IPF PATIENT CHARTER | News 2015

E-mail Print PDF
User Rating: / 6
PoorBest 

15 09 15 EU

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: AMA FUORI DAL BUIO AL PARLAMENTO EUROPEO

Operatori sanitari, care givers e pazienti a Bruxelles per chiedere alle istituzioni cure accessibili per tutti ed un più efficace sostegno alle famiglie attraverso la Carta Europea del Paziente con IPF. 

 11 organizzazioni dei pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) tra cui la modenese AMA – Fuori dal Buio, hanno chiesto al Parlamento europeo, nella seduta dello scorso 15 settembre, di sostenere il diritto alla qualità dell'assistenza ed un più efficace sostegno alle famiglie dei pazienti. 11 organizzazioni supportate da 35mila e un sito dedicato per raccoglierle (www.ipfcharter.org).

Attualmente in Europa si stima che il numero di soggetti affetti da IPF sia compreso tra 80.000 e 111.000 persone. Ed è un numero destinato ad aumentare a colpi di 35.000 nuovi casi all’anno. La IPF colpisce con maggiore frequenza gli uomini nella fascia d’età tra i 50 e 70 anni, e non esistono cure: il periodo di sopravvivenza di un malato va solitamente dai 2 ai 5 anni. La diagnosi è spesso ritardata a causa della natura della malattia, di cui non è possibile stabilire una causa principale, e del mancato riconoscimento dei sintomi da parte del personale sanitario.

Proprio per questo è necessario l’opinione pubblica sappia che esiste la Fibrosi Polmonare Idiopatica.

Perché questo avvenga 11 organizzazioni europee di pazienti hanno prodotto la Carta Europea del Paziente con Fibrosi Polmonare Idiopatica con cui si appellano a politici, aziende sanitarie e governi nazionali per attuare misure volte a sensibilizzare il pubblico sulla IPF e stabilire standard di cura volti a migliorare la qualità e l’accesso alle cure in Europa.

La Carta Europea costituisce il più grande sforzo mai compiuto prima dalla comunità internazionale IPF che ha unito in un unico coro le voci dei rappresentanti dei pazienti di 9 paesi. Ma perché le seppur importantissime raccomandazioni dettate nel documento possano giungere realmente al letto del paziente, è necessario abbattere tutte le problematiche che causano discriminazione sia a livello internazionale (pensiamo ad esempio alla diverso accesso al trapianto che è concesso con limiti d'età diversi a seconda dei diversi paesi) sia nei singoli stati. In Italia, ad esempio, assistiamo ad una discriminante disparità di trattamento da regione a regione: solo due Regioni, al momento, nel nostro paese, hanno riconosciuto l'IPF come malattia rara –quindi con un codice d'esenzione regionale- Piemonte e Toscana. Due Regioni su 21. Questo significa che la maggior parte dei pazienti affetti da questa malattia non ha accesso gratuito ad esami e trattamenti: si tratta di famiglie che devono farsi carico di altissimi costi per monitorare l'evoluzione della malattia.

«Gli sforzi fino ad ora compiuti –ha detto Rosalba Mele, presidente dell’associazione AMA – Fuori dal Buio nel corso del suo speech al Parlamento Europeo- potrebbero risultare vani senza l'appoggio dei decisori politici: per questo chiediamo di mandare un forte messaggio politico alla Commissione Europea e agli stati membri sollecitando una tempestiva presa in carico, perché i nostri pazienti tutto hanno tranne che tempo da attendere».

 

11047870 1718057165080551 7699813700237911468 o

 Onorevole Elena Gentile


«Non vi è dubbio – ha assicurato l’On. Elena Gentile, membro del Parlamento Europeo ed una delle prime a sposare la causa IPF- che le Istituzioni europee si faranno carico di sostenere la ricerca farmacologica nel campo delle malattie rare: esiste in Europa una platea importante anche se numericamente poco significativa, alla quale dobbiamo assicurare ogni utile intervento per declinare, in ogni stato membro, anche per questi pazienti, il diritto alla cura accessibile per tutti».

 

In occasione dell’incontro tenutosi a Bruxelles l’On. Gentile si è presa formalmente l’impegno di portare all’attenzione del Parlamento Italiano la Carta IPF. Un primo passo, mosso in terra d’Europa, che speriamo abbia presto eco anche qui da noi.

Tra gli interventi nella giornata del 15 settembre al Parlamento Europeo di estremo interesse sono stati quelli riguardanti la ricerca e l'innovazione, il trapianto di polmoni e la formazione di personale infermieristico dedicato; al tavolo erano infatti presenti fra gli altri Agnes Mathieu e Iiro Eerola - Commissione europea, Arne Neyrinck - Università di Lovanio, Peter Fsadni - Comitato permanente dei medici europei, Ber Oomen - Infermieri specializzati organismi europei.

Chiara Tassi
per RARE | AMA fuoridalbuio.it

fuoridalbuio.it      www.ipfworld.org      www.ipfcharter.org

 

CMD WS 150915 0003 MW

 


ep

 

con il supporto incondizionato di 

670px-roche logo-svg

 

VIDEO:

Cécile Kyenge | Member of the European Parliament

Mercedes Bresso | Member of the European Parliament

Nicola Caputo | Member of the European Parliament

Rosalba Mele | Patient Organisation Representative

 

Settimana Mondiale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Tante le iniziative in programma rivolte in particolare ai pazienti e ai loro familiari nella Settimana della Fibrosi Polmonare Idiopatica in programma dal 17 al 25 settembre.
Scarica i Poster Ufficili realizzati da AMA fuori dal buio e personalizzali per promuovere le tue iniziative!
 
 

More:

«#FightIPF – Oggi è il giorno giusto per sfidare l’IPF» Campagna internazionale di informazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica

Un gruppo di figli e nipoti di pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) hanno interpretato la famosa canzone “Fight Song” per spingere i propri genitori e nonni ad affrontare con determinazione, ogni giorno, l’IPF. L’esibizione è stata registrata in un video e incoraggia le persone che convivono con l’IPF a combattere oggi, continuando a fare progetti per conquistare giorni di vita utili a realizzarli e a vivere le loro emozioni.

Il video può essere visualizzato sul sito www.fightipf.it, un nuovo punto di riferimento online realizzato con l’obiettivo di informare e dare supporto a chi è affetto da IPF e a chi, con loro, affronta ogni giorno la malattia.
La Campagna #FightIPF è stata realizzata da Roche Italia, con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare ed è stata ispirata dal ‘Breathless Choir’ di Philips. La nostra Associazione ha deciso di sostenerla.
Fallo anche tu! Aiutaci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce, necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.
Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

More: