JA slide show

OFFERTA FORMATIVA

E-mail Print PDF
User Rating: / 0
PoorBest 
Per il quinto anno AMA FUORI DAL BUIO propone percorsi formativi a giovani studenti delle scuole superiori e per il secondo anno estende la sua offerta formativa agli studenti e agli specializzandi dell'università.
Grazie alla collaborazione con enti e aziende AMA FUORI DAL BUIO costituisce un ponte tra i giovani e le nuove frontiere professionali nei diversi ambiti d'interesse relativi alle patologie orfane e rare.

L’esperienza dello stage rappresenta un’opportunità d'incontro in grado di favorire un contatto diretto con il mondo professionale attraverso l’acquisizione di competenze di alto livello in grado di formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Le costanti e variabili esigenze delle aziende costituiscono per le Scuole e le Università uno stimolo a ricercare continui adeguamenti dei piani di studio al fine di fornire risposte concrete al passo con i progressi e i mutamenti in atto.

Con questi presupposti AMA FUORI DAL BUIO ogni anno adegua e incrementa l'offerta formativa fornendo percorsi sempre più mirati e al passo con le nuove conquiste mediche e scientifiche, grazie al contributo e al supporto di grandi aziende e centri d'eccellenza.





formazione







STAGE DI VOLONTARIATO SUOLE SUPERIORI:

_ Il percorso è rivolto a ragazzi afferenti da diversi indirizzi e iscritti al terzo/quarto/quinto anno degli istituti superiori. Prevede un minimo di 20 ore di partecipazione da dicembre a febbraio e si conclude con la Giornata delle Malattie Rare, in programma l'ultimo giorno di febbraio. Al termine del percorso allo stagista verrà consegnato un attestato per il riconoscimento del credito formativo. Sono previsti anche percorsi di volontariato estivo.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO SUOLE SUPERIORI:

_ Il tirocinio formativo è rivolto a ragazzi afferenti da diversi indirizzi e iscritti al quarto/quinto anno degli istituti superiori ad indirizzo socio sanitario e scientifico. Prevede un minimo di 100 ore di partecipazione da gennaio a giugno e si conclude con la partecipazione alla Giornata delle Malattie Rare, in programma per il 29 febbraio 2012. Al termine del percorso allo stagista verrà consegnato un attestato per il riconoscimento del credito formativo. Un tutor aziendale e uno dell'associazione supporteranno gli studento nell'elaborazione di quaderni di stage e nella stesura delle tesi di maturità.



STAGE UNIVERSITARI:

_Gli stage universitari sono rivolti a studenti e specializzandi delle facoltà dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia e di altre città della regione (su richiesta sono ammessi anche studenti provenienti da altre regioni o paesi). I percorsi variano in termini di durata a seconda delle facoltà di provenienza degli studenti. Gli stagisti saranno supportati dalla figura di un tutor aziendale e uno dell'associazione e sarà supportato per l'intero percorso, nell'elaborazione di quaderni di stage e nella stesura delle tesi di laurea. L'accesso agli stage prevede un colloquio per verificare i prerequisiti dello studente e meglio orientarlo verso un percorso formativo adeguato alle sue aspettative.

PROPOSTE DI STAGE
Anno Accademico 2011/2012


“Conduzione di sperimentazioni cliniche e studi clinici osservazionali”

Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone

AMA FUORI DAL BUIO | Policlinico di Modena

Lo stage prevede la stretta collaborazione nelle attività di ricerca clinica svolte presso il Centro per le Malattie Rare del Polmone (MaRP) dell’AOU Policlinico di Modena. Il MaRP è un centro di eccellenza per la ricerca e la cura nell’ambito delle malattie rare del polmone e si avvale della collaborazione interdisciplinare di diversi specialisti. La finalità dello stage prevede che lo stagista acquisisca esperienza diretta nella conduzione di sperimentazione cliniche e studi clinici osservazionali in particolare per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, amministrativi e gestionali.

Lo stagista, che opererà sotto la supervisione del Prof. Luca Richeldi, è destinato collaborare con lo staff del centro MaRP nella pianificazione delle attività legate alla conduzione di sperimentazioni cliniche e studi clinici osservazionall.

Stefania Cerri del MaRP e Rosalba Mele di AMA fuori dal buio, tutor dello studente, lo affiancheranno durante il percorso.

Competenze trasversali acquisibili

Sociali:
capacità di lavorare in gruppo e d’interagire con persone afferenti a diverse strutture e discipline. Capacità di interloquire con pazienti affetti da patologie rare.

Organizzative:
capacità di organizzare le attività connesse all’esecuzione di studi clinici

Tecniche:
acquisizione conoscenze specifiche sugli strumenti diagnostici, i processi di certificazione e gli strumenti per il monitoraggio delle patologie rare polmonari

Informatiche:
competenze nella gestione di database elettronici.

Numero massimo di studenti coinvolgibili contemporaneamente:
1

Abilità di base richieste:
buona conoscenza dei sistemi Windows e Microsoft Office. Buona conoscenza della lingua inglese.

Con quali utenti avrà contatti:
Personale medico | Personale infermieristico | Tecnici di laboratorio | Personale amministrativo

Con quali operatori avrà contatti:
Staff MaRP

Con quali volontari avrà contatti:
Rosalba Mele

Durata complessiva dello stage:
500 ore

Tipo di frequenza e orario:
frequenza trisettimanale, orario 9-15.

Luogo dello stage:
Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone
c/o Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio
AOU Policlinico di Modena, Largo del Pozzo, 71 | Modena

Strumenti di controllo di chi è in stage:
registro presenze e incontro settimanale con il tutor | Test d'ingresso | Resoconto di valutazione intermedio | Relazione finale di stage

Tipo di assicurazione garantita dall’associazione:
ASSICURAZIONE “CATTOLICA”

Ulteriori considerazioni utili alla presentazione dello stage:
L'accesso allo stage prevede un colloquio con alcuni rappresentanti dello Staff del Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone e dell'associazione AMA fuori dal buio..

A chi è rivolto lo Stage Universitario:
Il percorso è rivolto a Studenti provenienti dalle Facoltà Universitarie di Medicina e Chirurgia, Biotecnologia Mediche e Infermieristica.


Database per la raccolta e la gestione di dati clinici sulle malattie rare del polmone”

Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone AMA FUORI DAL BUIO | Policlinico di Modena

Lo stage prevede lo sviluppo di progetti di collaborazione con il Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone (MaRP) dell’AOU Policlinico di Modena.

Il MaRP è un centro di eccellenza per la ricerca e la cura nell’ambito delle malattie rare del polmone e si avvale della collaborazione interdisciplinare di diversi specialisti. La finalità dello stage è il trasferimento di competenze nell’ambito della creazione, applicazione e gestione di database per la raccolta e la gestione di dati clinici.

Lo stagista, che opererà sotto la supervisione del Prof. Luca Richeldi, Direttore del Centro, è destinato collaborare con lo staff del MaRP per la creazione e l’implementazione di un database dedicato.

Stefania Cerri del MaRP e Rosalba Mele di AMA fuori dal buio, tutor dello studente, lo affiancheranno durante il percorso.

Competenze trasversali acquisibili

Sociali:

capacità di lavorare in gruppo e d’interagire con persone afferenti a diverse strutture e discipline

Organizzative:
Il MaRP, quale centro interdipartimentale, fornisce un modello organizzativo basato sulla collaborazione e la condivisione esposrtabile e sostenibile, unico in Italia e secondo in Europa, nell'ambito delle patologie rare polmonari.

Tecniche:
acquisizione conoscenze specifiche sugli strumenti diagnostici, i processi di certificazione e gli strumenti per il monitoraggio delle patologie rare polmonari

Informatiche:
competenze nello sviluppo e nella gestione di database informatizzati. :

Altre competenze non presenti nelle categorie sopra elencate:
Conoscenza dei processi di collaborazione tra realtà diverse a favore di processi di respiro internazionale

Numero massimo di studenti coinvolgibili contemporaneamente:
1

Abilità di base richieste:
buona conoscenza dei sistemi Windows e Microsoft Office. Buona conoscenza della lingua inglese.

Con quali utenti avrà contatti:
Personale medico | Personale infermieristico | Tecnici di laboratorio | Personale amministrativo

Con quali operatori avrà contatti:
Staff MaRP

Con quali volontari avrà contatti:
Rosalba Mele

Durata complessiva dello stage:
500 ore

Tipo di frequenza e orario:
frequenza trisettimanale, orario 9-15.

Luogo dello stage:
Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone
c/o Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio
AOU Policlinico di Modena, Largo del Pozzo, 71 | Modena

Strumenti di controllo di chi è in stage:
registro presenze e incontro settimanale con il tutor | Test d'ingresso | Resoconto di valutazione intermedio | Relazione finale di stage

Tipo di assicurazione garantita dall’associazione:
ASSICURAZIONE “CATTOLICA”

Ulteriori considerazioni utili alla presentazione dello stage:
L'accesso allo stage prevede un colloquio con alcuni rappresentanti dello Staff del Centro Universitario Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone e dell'associazione AMA fuori dal buio..

A chi è rivolto lo Stage Universitario:
Il percorso è rivolto a Studenti provenienti dalle Facoltà Universitarie di Medicina e Chirurgia, Biotecnologia Mediche e Infermieristica.

INFO e ISCRIZIONI: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it | 3477111044 (lun/merc/ven dalle 15 alle 19)

Settimana Mondiale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Tante le iniziative in programma rivolte in particolare ai pazienti e ai loro familiari nella Settimana della Fibrosi Polmonare Idiopatica in programma dal 17 al 25 settembre.
Scarica i Poster Ufficili realizzati da AMA fuori dal buio e personalizzali per promuovere le tue iniziative!
 
 

More:

«#FightIPF – Oggi è il giorno giusto per sfidare l’IPF» Campagna internazionale di informazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica

Un gruppo di figli e nipoti di pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) hanno interpretato la famosa canzone “Fight Song” per spingere i propri genitori e nonni ad affrontare con determinazione, ogni giorno, l’IPF. L’esibizione è stata registrata in un video e incoraggia le persone che convivono con l’IPF a combattere oggi, continuando a fare progetti per conquistare giorni di vita utili a realizzarli e a vivere le loro emozioni.

Il video può essere visualizzato sul sito www.fightipf.it, un nuovo punto di riferimento online realizzato con l’obiettivo di informare e dare supporto a chi è affetto da IPF e a chi, con loro, affronta ogni giorno la malattia.
La Campagna #FightIPF è stata realizzata da Roche Italia, con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare ed è stata ispirata dal ‘Breathless Choir’ di Philips. La nostra Associazione ha deciso di sostenerla.
Fallo anche tu! Aiutaci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce, necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.
Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

More: